L'iPhone 16 Pro non si carica? Ecco come risolverlo

Da quando Apple ha introdotto l'USB-C con la serie iPhone 15, molti utenti hanno riscontrato problemi di ricarica inaspettati, in particolare quando si utilizzano cavi non certificati. In questa guida vi illustreremo un caso reale di riparazione di un iPhone 16 Pro che non si caricava. Scoprirete come abbiamo diagnosticato il problema, quali strumenti abbiamo utilizzato e come abbiamo risolto il problema sostituendo il circuito integrato USB e il circuito integrato del controller. Che siate tecnici riparatori o appassionati del fai-da-te, questa esercitazione è ricca di informazioni preziose che vi aiuteranno a risolvere i problemi di ricarica dell'USB-C.

Passo 1: diagnosticare il problema

L'iPhone 16 Pro non si caricava affatto. Per prima cosa, abbiamo spento il dispositivo e rimosso il vetro posteriore.

Fase 2: Sostituzione della porta di ricarica

Abbiamo iniziato affrontando il sospetto più comune: la porta di ricarica. La sostituzione con un'unità nuova di zecca ci ha permesso di escludere qualsiasi problema legato alla porta. Tuttavia, il telefono continuava a non caricarsi, indicando un problema più complesso.

Fase 3: ispezione della scheda madre con REFOX Bitmap

Successivamente, abbiamo rimosso la scheda madre e utilizzato l'ultima versione di REFOX Bitmap, che ora supporta la serie iPhone 16. La modalità di sovrapposizione prospettica di Bitmap consente un allineamento preciso sull'alimentazione del microscopio, aiutandoci a visualizzare chiaramente il percorso dei circuiti e i punti di test. In questo modo abbiamo identificato le linee IC USB sul connettore e controllato la resistenza con un multimetro.

  • Resistenza prevista: ~570
  • Resistenza misurata: 36 → indica un cortocircuito nel circuito integrato USB.

Fase 4: rimozione e ispezione del circuito integrato USB

Il circuito integrato USB si trova sotto uno schermo metallico. Ecco come rimuoverlo:

  • Applicato bassa temperatura pasta per saldare
  • Mescolate con una saldatura ad alta temperatura utilizzando un saldatore.
  • Aggiunto nastro per alte temperature per la protezione
  • Rimosso lo scudo
  • Applicare il flussante e sollevare con cautela il circuito integrato USB con una lama.

Dopo la rimozione, abbiamo effettuato un nuovo test:

  • Lettura: 1 → Normale
    Se il valore è ancora 36, è necessario procedere a un'ulteriore risoluzione dei problemi.

Fase 5: identificare la causa principale

Al microscopio, abbiamo scoperto che il layout dei pin del cavo USB-C non Apple era incompatibile, causando probabilmente danni elettrici al circuito integrato USB. Promemoria importante: utilizzare sempre accessori certificati MFi (Made for iPhone).

Attenzione: L'uso di un cavo di ricarica non Apple Type-C può danneggiare il circuito integrato USB.

Passo 6: Sostituzione del circuito integrato USB e del circuito integrato del controller

Quando si sostituisce il circuito integrato USB, si sostituisce anche il IC controllore USB per garantire la piena compatibilità e il funzionamento.

Fasi di sostituzione del circuito integrato USB:

  • Aggiungere il flussante per saldatura alla piazzola
  • Utilizzare un saldatore a media temperatura per neutralizzare la vecchia saldatura.
  • Pulire la piazzola con uno stoppino per saldatura
  • Aggiungere nuovamente il flussante e allineare il nuovo circuito integrato USB
  • Riscaldare e saldare in posizione

Ora abbiamo effettuato il test e la lettura è tornata a 570

Sostituzione del circuito integrato del controller USB:

  • Riscaldare la piattaforma di dissaldatura a 190°C.
  • Utilizzare una pistola ad aria calda per la separazione della scheda madre
  • Rimuovere e sostituire il circuito integrato del controller USB utilizzando lo stesso processo di saldatura.
  • Pulire le piastre e rimontare la scheda madre prima di riassemblarla.
  • Ricombinare a 190°C

Nota: se si sostituisce il circuito integrato USB, assicurarsi di sostituire anche questo o che il nuovo circuito integrato funzioni correttamente.

Fase 7: Assemblaggio finale e collaudo

Abbiamo riassemblato la scheda madre, l'abbiamo reinserita nel telefono, l'abbiamo accesa e abbiamo testato la funzione di ricarica: ha funzionato perfettamente!

Strumenti e parti usate

  • Bitmap REFOX (iPhone 16 supportato)
  • Multimetro
  • Porta di ricarica USB-C (di ricambio)
  • IC USB
  • IC controllore USB
  • Pasta saldante a bassa temperatura
  • Saldatura a media temperatura
  • Nastro per alte temperature
  • Saldatore
  • Flusso di saldatura
  • Stoppino a saldare
  • Microscopio
  • Lama
  • Pistola ad aria calda
  • Piattaforma di ribaltatura

Conclusione:

Questo problema di ricarica dell'iPhone 16 Pro è stato causato da un IC USB in cortocircuito a causa di un cavo USB-C non certificato. Grazie a una diagnosi precisa con REFOX Bitmap e a un'attenta sostituzione dei circuiti integrati USB e del controller, siamo riusciti a riportare in vita il dispositivo. Se siete tecnici, è fondamentale utilizzare gli strumenti giusti e comprendere le riparazioni a livello di circuiti integrati. Informate sempre i vostri clienti sull'uso di accessori certificati per evitare problemi simili.

Avete domande? Lasciate un commento qui sotto: saremo lieti di ascoltarvi!

Condividi l'amore:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Immagine di REWA Team

Squadra REWA

Siamo il REWA Team, una divisione di REWA Technology composta da tecnici riparatori, esperti e addetti al marketing. Ogni articolo che produciamo è realizzato con grande cura e con il contributo di diverse persone.

Iscriviti su YouTube

Vi è piaciuto l'articolo? Il nostro team di esperti del settore offre spunti preziosi e soluzioni pratiche per tutte le vostre esigenze di riparazione. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale per avere accesso a tutti i nostri ultimi video, aggiornamenti e contenuti di valore.
Abbonarsi

Consigliato per voi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *