REWA EU is now live – Stronger supply chain, Better local support. Learn More »

Capire il circuito di avvio della scheda madre: Una guida completa

È fondamentale conoscere a fondo gli intricati componenti e processi che consentono il funzionamento dei dispositivi elettronici e degli smartphone. Tra questi componenti, il circuito di avvio della scheda madre è uno dei più importanti, in quanto alimenta il dispositivo e ne avvia le operazioni. Per far luce su questo aspetto cruciale, ci proponiamo di fornire un'analisi approfondita del circuito di avvio della scheda madre, compresi i suoi componenti e le fasi di funzionamento.

I componenti chiave del circuito di avvio

Per comprendere appieno il circuito di avvio, dobbiamo prima familiarizzare con i suoi componenti essenziali:

1. Connettore della batteria: Questo connettore funge da collegamento vitale tra la batteria e la scheda madre, fornendo la fonte di alimentazione iniziale. Il suo ruolo è fondamentale nel processo di avvio.

2. IF PMIC (circuito integrato di gestione dell'alimentazione): Il secondo componente è il PMIC IF, che fornisce principalmente l'alimentazione VBAT al PMIC AP USF Buck boost IC e ai relativi contatti di alimentazione.

3. Contatto chiave di alimentazione: Questi contatti sono parte integrante del processo di accensione e la pressione del pulsante di accensione li attiva.

4. AP PMIC (Application Processor Power Management Integrated Circuit): Questo componente alimenta la CPU e controlla l'intero processo di avvio.

5. CPU (Unità di elaborazione centrale): La CPU, spesso rappresentata come UCP500, gestisce il processo di avvio, comunicando con l'UFS per estrarre i programmi di avvio e le informazioni sul sistema operativo.

6. IC di memoria UFS: Questo chip memorizza i programmi di avvio e il sistema operativo, diventando così un elemento cruciale del circuito di avvio.

7. Circuito di boost buck UFS: Responsabile dell'alimentazione del circuito integrato di memoria UFS, questo piccolo chip svolge un ruolo importante nel circuito.

8. Cristallo TCX3000: Questo cristallo fornisce la frequenza necessaria sia alla CPU che al PMIC IF, garantendo la sincronizzazione nel processo di avvio.

Processo di funzionamento del circuito di avvio T110

Ora che abbiamo identificato gli attori principali, entriamo nel vivo delle fasi di lavoro del circuito di avvio.

Fasi di lavoro del circuito di avvio

La funzionalità del circuito di avvio si svolge in diverse fasi distinte:

1. IF PMIC Standby: Il PMIC IF deve essere in modalità standby per il primo stadio, con condizioni di standby che includono l'alimentazione e la frequenza del cristallo. L'alimentazione viene fornita dalla batteria, in particolare da V_BATTERY. Una volta passata attraverso il resistore, sarà diretta al PMIC IF, mentre il cristallo fornirà la frequenza di lavoro per il PMIC IF.

2. Distribuzione dell'alimentazione del PMIC IF: Una volta soddisfatte due condizioni, questo particolare componente sarà pronto per il funzionamento. La fase successiva prevede l'alimentazione di VBAT ai vari chip. La VBAT è suddivisa in tre rami principali: uno è diretto al circuito integrato buck-boost, un altro è indirizzato al PMIC AP. Inoltre, come già accennato, il terzo ramo è collegato a questo contatto, che riguarda principalmente il segnale di accensione. È opportuno notare che i valori di tensione di queste due condizioni, V_BATTERY e VBAT, possono essere misurati prima di premere il pulsante di accensione.

3. AP PMIC Standby: Passiamo alla terza fase, che prevede il funzionamento in standby del chip AP PMIC. Le condizioni di funzionamento di questo chip sono simili a quelle della fase precedente. Innanzitutto, deve essere alimentato. In questo caso, VBAT viene fornita direttamente al chip. In secondo luogo, è presente un segnale di accensione. Prima di premere il pulsante di accensione, la tensione su uno dei contatti è di 0 volt. Tuttavia, una volta premuto il tasto di accensione, questi due contatti saranno collegati, facendo salire la tensione al livello VBAT.

4. CPU in standby: Una volta premuto il tasto di accensione, tenerlo premuto per alcuni secondi prima di rilasciarlo. Questa azione fa scendere la tensione a 0 volt. Pertanto, il processo di pressione del tasto di accensione determina una variazione della tensione. Inoltre, il tasto di accensione genera il segnale PWR_ON e il cristallo fornisce la frequenza di lavoro necessaria al PMIC AP. Una volta soddisfatti i requisiti di alimentazione, PWR_ON e frequenza, il PMIC AP entra in modalità standby e la CPU è pronta a lavorare nel quarto stadio.

Processo di funzionamento del circuito di avvio T110
Processo di funzionamento del circuito di avvio T110
Processo di funzionamento del circuito di avvio T110

5. UFS Buck Boost IC Standby: Anche le condizioni di lavoro sono identiche. Le potenze primarie vengono sempre prima. Si osserva che le potenze BUCK e LDO vengono generate dal PMIC AP e fornite alla CPU. A causa dello spazio limitato, alcuni binari di alimentazione non sono visibili in questa sede. Per esaminare i restanti binari di alimentazione e i relativi componenti, consultare lo schema per informazioni dettagliate. Ad esempio, cerchiamo VDD_MIF_AP. Proviene dal PMIC AP, U7011, e viene fornita alla CPU. Qui sono indicati i pin della CPU e i componenti collegati a questo binario. Una volta stabilita l'alimentazione, questo cristallo fornirà la frequenza della CPU.

6. UFS IC Standby: Una volta che la CPU è adeguatamente alimentata e funziona alla frequenza desiderata, è pronta per eseguire i suoi compiti. Allo stesso modo, anche il circuito integrato buck boost UFS deve essere preparato per il funzionamento. Come già detto, il circuito integrato buck boost ha due fonti di alimentazione: VABT e VDD_MLDO_2P0. Inoltre, la CPU invia un segnale BOOT_LDO al circuito integrato buck boost. Inoltre, la CPU gestisce il circuito integrato buck boost UFS attraverso il bus I2C, che include resistenze di pull-up sui binari corrispondenti e utilizza i segnali SCL e SDA. Una volta stabiliti l'alimentazione, il segnale BOOT_LDO e il segnale di controllo I2C, il circuito integrato buck boost UFS è pronto per il funzionamento.

7. Trasmissione dei dati: La fase finale prevede la trasmissione dei dati tra l'UFS e la CPU, come indicato in precedenza. I programmi di avvio o le informazioni sul sistema operativo vengono scambiati tra la CPU e il circuito integrato UFS. In particolare, la direzione del segnale è diversa: una è per la ricezione, l'altra per la trasmissione. Questo descrive il funzionamento del circuito di avvio.

Processo di funzionamento del circuito di avvio T110

Conclusione:

Comprendere l'intricato funzionamento del circuito di avvio della scheda madre è essenziale per chiunque abbia a che fare con dispositivi elettronici. Questa guida completa ha fatto luce sui suoi componenti critici e sulle fasi del suo funzionamento. Grazie a queste conoscenze, potrete apprezzare la complessità che comporta l'accensione del vostro smartphone o di altri gadget elettronici.

Per informazioni e corsi più approfonditi su Android e l'elettronica, visitate il sito Accademia REWA.

Imparando a conoscere i fondamenti del circuito di avvio, sarete meglio attrezzati per risolvere i problemi, ottimizzare le prestazioni e apprezzare le meraviglie della tecnologia moderna. Che siate appassionati di tecnologia o professionisti, questa conoscenza è un bene prezioso nell'odierna era digitale.

Condividi l'amore:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Immagine di REWA Team

Squadra REWA

Siamo il REWA Team, una divisione di REWA Technology composta da tecnici riparatori, esperti e addetti al marketing. Ogni articolo che produciamo è realizzato con grande cura e con il contributo di diverse persone.

Iscriviti su YouTube

Vi è piaciuto l'articolo? Il nostro team di esperti del settore offre spunti preziosi e soluzioni pratiche per tutte le vostre esigenze di riparazione. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale per avere accesso a tutti i nostri ultimi video, aggiornamenti e contenuti di valore.
Abbonarsi

Consigliato per voi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *